Il primo a presentare le lettere credenziali ai Capitani Reggenti, Maria Luisa Berti e Manuel Ciavatta, è l’ambasciatore dello Sri Lanka, Jagath Wellawatte. Secondo il diplomatico, la collaborazione tra San Marino e lo Sri Lanka ha generato opportunità nei settori del commercio, del turismo e dell’istruzione.
Anche l’Equador ha in comune con il Titano la difesa del diritto internazionale, come sottolineato dal segretario agli Esteri Beccari nella presentazione di Alicia De Jesùs Crespo Vega, la nuova ambasciatrice del Paese sudamericano. La terza richiesta di accreditamento proviene dall’Iraq, di Saywan Barzani, e Beccari ha sottolineato l’importanza di rafforzare le relazioni tra i due Paesi in un momento di particolare instabilità internazionale.
Il Kuwait, rappresentato dal nuovo ambasciatore Nasser Sanhat Alqahtani, propone relazioni più strette nei settori culturale, commerciale, economico e turistico con San Marino, mentre con la Spagna si concentra sulla collaborazione nell’ambito dell’istruzione e della polizia.
La Cina celebra invece i 50 anni delle relazioni con il Titano, con un focus sulla collaborazione economica e culturale, nonostante le differenze geopolitiche, culturali e religiose. Il nuovo ambasciatore cinese, Jia Guide, si dice infine disponibile a lavorare con San Marino per sostenere il diritto internazionale e le Nazioni Unite. In generale, tutti i rappresentanti degli Stati mostrano una volontà di rafforzare le relazioni con San Marino in vari settori.