In Argentina si tifa per i Titani: parola ai ragazzi di “Objetivo San Marino”, pazzi per il pallone

Decidiamo di vederci online, perché la distanza proprio non permette altro. A Buenos Aires sono le quattro e mezza del pomeriggio, in Italia un’altra afosa serata estiva quando l’orologio segna quasi le 22. Dani, Juan e Juani sono tre ragazzi argentini patiti per il “futbol” come solo a quelle latitudini accade. Ma perché sto parlando con questi tre ragazzi a migliaia di chilometri di distanza? Perché “Objetivo San Marino” è il loro canale Youtube: si, avete letto bene, San Marino. Perché oltre a Messi, all’Almagro (club della Primera B per cui i ragazzi tifano, lontano dalle vette di Boca e River) e alla prossima Coppa del Mondo in Qatar, la nostra intervista riguarda proprio la Nazionale e tutto il calcio sammarinese che loro seguono in modo assiduo. Sul loro canale, dopo ogni partita, c’è l’appuntamento fisso con le loro dirette. E’ Juan il portavoce, che conosce bene l’Italiano e ci racconta questa curiosa storia.

Ragazzi, ora mi dovete spiegare questa grande passione per il San Marino… come possono dei ragazzi argentini interessarsi alla nazionale sammarinese?

“Il mio interesse nasce tra il 2009 e il 2010. Tutti e tre siamo appassionati di calcio, guardavamo le partite delle qualificazioni europee e vedevamo che San Marino aveva sempre risultati deludenti, o qualche record negativo. E allora volevo capire meglio com’era questa storia. E’ stato allora che ho iniziato a cercare informazioni sul web e nel 2009 non era semplicissimo informarsi su questa realtà. E così ho capito quanti abitanti aveva San Marino, ho capito che giocava nella Uefa con nazionali davvero forti, eccetera”

Un esempio di diretta Youtube sul canale dei ragazzi di Objetivo San Marino

I giocatori di San Marino incarnavano i vostri sogni, vero?

“Esatto! Ero a scuola, avevo 16 anni, e c’erano due ragazzi argentini che giocavano là. E così con un mio compagno di scuola volevamo andare a San Marino a conoscere questa realtà, perché in fondo i giocatori di San Marino erano come noi, giocavano in stadi incredibili però non erano tanto diversi dai ragazzi comuni. Ricordo che su Facebook cercavo sempre i giocatori, e li trovavi con una foto del loro profilo insieme a… Wayne Rooney! “

Quando nasce il canale Youtube?

“Nel 2020, per opera di Juani! Ovviamente nel bel mezzo della pandemia. Io stavo guardando delle storie di Instagram e c’era questa pubblicità del canale di un ragazzo argentino che parlava del calcio sammarinese. Pensavo di essere l’unico a interessarmi a San Marino, e invece! Ho scritto subito ai ragazzi e ho scoperto che poi abitavamo anche nello stesso quartiere. Dani e Juani tifano per il Club Almagro, l’altra squadra del quartiere insieme al San Lorenzo, che gioca nella nostra serie B. Loro due si conoscono da anni per quello”

Riuscite a vedere tutte le partite del calcio sammarinese?

“Sì, ma ovviamente non abbiamo i diritti per trasmettere le partite, speriamo di poterlo fare un giorno. Guardiamo tutto su Titani.tv, la piattaforma del calcio di San Marino, dove possiamo vedere le partite della nazionale e quelle dei club”

E siete mai riusciti a venire a San Marino?

“Dani e Juani no, mentre io sì. Sono venuto quest’anno in marzo, tre settimane, con la mia ragazza. Ovviamente abbiamo girato in Italia ma ho pregato la mia ragazza di andare anche a San Marino!” (Juan ha visitato la sede della Libertas e ha incontrato l’allenatore Fabrizio Costantini, nda)

E parlando invece del vostro paese, com’è la situazione sia generale che a livello calcistico?

“Stiamo attraversando una difficile fase economica, c’è crisi. Per quanto riguarda il calcio, dal punto di vista dell’ordine pubblico non è concesso in campionato alle tifoserie ospiti di andare allo stadio. Ma ovviamente se vuoi venire in Argentina a vedere una partita, del River per esempio, vivresti una esperienza fantastica!”

Ragazzi non posso chiudere l’intervista senza chiedervi cosa vi aspettante dall’imminente Mondiale in Qatar…

(stavolta prende parola Dani): “Siamo molto speranzosi, abbiamo una squadra forte. E il punto è che per la prima volta giochiamo da squadra. Scaloni, l’allenatore, è stato bravissimo. E Messi, finalmente, si è tolto il peso di non aver vinto mai nulla con la nazionale, perché ha vinto la Coppa America. L’ultimo nostro Mondiale è del 1986, e poi abbiamo perso due finali. Speriamo che sia la volta buona!”

Il raduno messo in piedi dai ragazzi di Objetivo San Marino per San Marino-Malta 0-2 lo scorso giugno
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Article

Conferenza stampa del Consiglio di Stato, Pedini: "Ecco la nostra idea sulla ferrovia San Marino-Rimini"

Next Article

Basket, a San Marino via agli Europei Under 18: il calendario dei Titani

Related Posts
Total
6
Share