Green Festival san marino

San Marino Green Festival: il programma del 24 -25 giugno

Manca poco alla quarta edizione deI Green Festival che quest’anno avrà il titolo: “Il mondo come giardino”.

SAN MARINO GREEN FESTIVAL “Il Mondo come Giardino” 24 – 25 GIUGNO 2022

PROGRAMMA:

VENERDÌ 24 GIUGNO

DOVE: PODERE LESIGNANO

Ore 14.30 Introduzione al prologo del San Marino Green Festival

Ore 15.00 Inizio dei laboratori di orticoltura domestica

Ore 15.30 Franco Arminio: La cura dello sguardo. Itinerario nella natura

Ore 18.00 Presentazione del progetto: “Ortiparlapace”. A seguire Anniversario del Tempio Scintoista di Podere Lesignano

Ore 19,00 Cena, musiche e narrazioni tra lago e vigna

Prenotazione obbligatoria: 331 40835426 oppure 335 5708854

Ore 20,30 Dalla Biblioteca a You Tube. Piccole storie di narrazione ai tempi della Pandemia.

A seguire anteprima del cortometraggio: “Tutti i nostri libri di Eva Montanari” a cura del Ròdari Club

Ore 21,30 Danze Folk sotto la luna: per tutti, per tutte le età. A cura del Ròdari Club

SABATO 25 GIUGNO

IL FESTIVAL SI TRASFERISCE A SAN MARINO CITTÀ

Il Centro Storico di San Marino si anima con tanti eventi distribuiti in varie location. Di seguito il Crono Programma con indicata Ora e Luogo di ciascun evento. La Mappa dell’Evento è disponibile presso Info Point Porta del Paese.

Ore 10.30 Inaugurazione del Festival. Dove: Giardino dei Liburni. A seguire Mara Verbena introduce ai «Giardini e Fiori di San Marino»

Dalle ore 11 alle ore 12.30 Letture tra rose e ortiche: “Pippi Calzelunghe” a cura del Ròdari Club. Dove: Giardino del Convento di San Francesco

Dalle ore 11 alle ore 12.30 “Caccia al tesoro naturalistica” in collaborazione con l’Ass. Cailungo Calcio. Dove: Giardino dei Liburni

Dalle ore 11 alle ore 12.30 “Il Centro Storico modello di economia circolare nei secoli”. Mostra iconografica a cura di Leo Morganti e della Giunta della Casa del Castello. Dove: Casa del Castello di Città

Dalle ore 11 alle ore 12.30 “L’insostenibile leggerezza dell’arte”. Mostra collettiva di arte contemporanea a cura della Carlo Biagioli srl. Dove: Galleria Carlo Biagioli, Via Piana 7.

Dalle ore 11 alle ore 17.00 “Minuscole storie campate in aria. Il tocco lieve della poesia”. Installazioni e realizzazioni artistiche dal vivo di Iaia Zanella. Dove: Giardino del Convento di San Francesco

Dalle ore 11 alle ore 17.00 “Diario di un’Eco-apprendista” mostra di Miriana Greggi del Collettivo Canederli. Dove: Giardino del Convento di San Francesco

Ore 11.15 Ritrovo per la visita guidata “Storie di giardini e di paesaggi” insieme alla guida turistica Chiara Macina alla scoperta del centro storico e dei suoi giardini con visita guidata esclusiva al Giardino dell’Ambasciata di Italia a San Marino. Dove: Porta del Paese

Ore 11.30 Presentazione del libro “Terra nostra bene comune” a cura di Francesca Piergiovanni. Dove: Giardino del Convento di San Francesco

Ore 12.00 “Come nella musica. La voce di una chitarra, il suono della poesia sul palcoscenico della natura” di e con Matteo Goglio. Dove: Giardino dei Liburni

Ore 14.30 Il flauto di Monica Moron. Dove: Giardino Convento di San Francesco

Ore 14.30 Ritrovo per la visita guidata “Storie di giardini e di paesaggi” insieme alla guida turistica Chiara Macina alla scoperta del centro storico e dei suoi giardini con visita guidata esclusiva al Giardino dell’Ambasciata di Italia a San Marino. Dove: Porta del Paese

Dalle ore 14.30 alle ore 16.00. “Caccia al tesoro naturalistica” in collaborazione con l’Ass. Cailungo Calcio. Dove: Giardino dei Liburni

Dalle ore 14.30 alle ore 16.00 “Il Centro Storico modello di economia circolare nei secoli”. Mostra iconografica a cura di Leo Morganti e della Giunta della Casa del Castello. Dove: Casa del Castello

Dalle ore 14.30 alle ore 16.00 “L’insostenibile leggerezza dell’arte”. Mostra collettiva di arte contemporanea a cura della Carlo Biagioli srl. Dove: Galleria Carlo Biagioli, Via Piana 7

Dalle ore 14.30 alle ore 17.00 Letture tra rose e ortiche: “Pippi Calzelunghe” a cura del Ròdari Club. Dove: Giardino del Convento di San Francesco

Ore 15.00 Presentazione del libro “I semi della pace tra una crisi e l’altra” Centro Gandhi Edizioni di Linda Maggiori. Dove: Giardino del Convento di San Francesco

Ore 15.00 “Come nella musica. La voce di una chitarra, il suono della poesia sul palcoscenico della natura” di e con Matteo Goglio. Dove: Giardino Casa Gozi

Ore 15.30 “Dal libro degli alberi” letture di Damiana Bertozzi e Alessandra Carlini. Dove: Giardino del Convento di San Francesco

Ore 16.00 Presentazione del libro “Vivi gli ecovillaggi d’Italia” di Lorenzo Olivieri e Jacopo Tabanelli. Dove: Giardino del Convento di San Francesco

Ore 16.30 CI SI SPOSTA TUTTI AL PIANO DEI MORTA

Ore 16.30 “Il verde, l’uomo e la città” a cura di Francesco Ferrini, Prof. Ordinario di Arboricoltura all’Università di Firenze

Ore 17.45 “Come diventare un vero viaggiatore green” a cura di Linda Maggiori

Ore 18.30 RICICLATO CIRCO MUSICALE

Oltre la Musica, dove gli Oggetti prendono Vita e diventano Strumenti Musicali. Una formazione composta da 4 musicisti polistrumentisti e inventori di strumenti musicali realizzano spettacoli e laboratori creativi con il solo utilizzo di oggetti di uso comune e rifiuti abbandonati. Dal 2006 costruiscono gli strumenti musicali utilizzando materiali di recupero alla continua ricerca di timbri e nuove sonorità finché nel 2011 hanno allargato la famiglia degli strumenti inserendo, per le loro sorprendenti sonorità, gli elettrodomestici!

Lo spettacolo è un crescendo di suoni e di emozioni e termina con il coinvolgimento del pubblico al quale vengono distribuiti centinaia di strumenti formando una vera e propria orchestra: “Non buttate via niente, anzi SUONATELO!”

Il 24 e 25 settembre andrà in scena per la prima volta il Montefeltro Green Festival alla sua prima edizione dedicata all’alta Valmarecchia e con il proprio baricentro a Novafeltria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Article

86enne muore al “Casale la Fiorina”. La figlia denuncia: ”Non mangiava e nessuno ci ha avvisato”

Next Article

Allarme Acqua: in Italia pronto il Decreto Siccità

Related Posts
Total
17
Share