“PulsAzioni” a San Marino, domani sera appuntamento con Michele Serra

Mercoledì 3 agosto, al Campo Bruno Reffi (ore 21.30), nuovo appuntamento con “PulsAzioni”, la rassegna ideata dagli Istituti Culturali della Repubblica di San Marino: in scena Michele Serra con “L’amaca di domani  – Considerazioni in pubblico alla presenza di una mucca”.

“Il primo corsivo quotidiano di Michele Serra uscì il 7 giugno del 1992 su ‘L’Unità’. Scrivere ogni giorno, per trent’anni filati, la propria opinione su un giornale, è una forma di potere o una condanna? Un esercizio di stile o uno sfoggio maniacale, degno di un caso umano? Bisogna invidiare le bestie, che per esistere non sono condannate a parlare? Le parole, con le loro seduzioni e le loro trappole, sono le protagoniste di questo monologo teatrale comico e sentimentale, impudico e coinvolgente. Serra apre al pubblico la sua bottega di scrittura, senza nascondere le scorie, i trucioli, le fatiche. Le persone e le cose trattate nel corso degli anni (la politica, la società, le star vere e quelle fasulle, la gente comune, il costume, la cultura) riemergono dal grande sacco delle parole scritte con intatta vitalità e qualche sorpresa. L’analisi del testo (text mining) incombe: aiuta Serra a dipanare la matassa della propria scrittura, ma gli fornisce anche traccia delle proprie debolezze e delle proprie manie. Il vero bandolo, come per ogni cosa, forse è nell’infanzia. Il finale, per fortuna, è ancora da scrivere”, spiegano in una nota gli Istituti culturali della Repubblica di San Marino.

Ecco la bio di Serra: “Giornalista e scrittore satirico, iniziò la carriera giornalistica a ‘L’Unità’ come corrispondente politico per il partito e in seguito curò la rubrica quotidiana ‘Che tempo fa?’. Autore di satira politica e di costume, nel 1989 fondò e diresse fino al 1994 il settimanale satirico ‘Cuore’: settimanale di resistenza umana, che, nato come supplemento di ‘L’Unità’, divenne successivamente giornale autonomo. Dal 1996 collabora con ‘La Repubblica’, per cui ha anche curato la rubrica quotidiana ‘L’amaca’. Tra i suoi scritti: ‘Tutti al mare’ (1986); ‘Il nuovo che avanza’ (1989); ‘Canzoni politiche’ (2000); ‘Tutti i santi giorni’ (2006); ‘Breviario comico. A perpetua memoria’ (2008); ‘Gli sdraiati’ (2013); ‘Ognuno potrebbe’ (2015). Tra le sue opere successive: nel 2017, la raccolta scelta delle rubriche quotidiane scritte negli ultimi venticinque anni ‘Il grande libro delle amache’ e la riflessione sul mestiere di scrivere ‘La sinistra e altre parole strane’; il saggio breve ‘Sull’acqua’ (2018); il romanzo ‘Le cose che bruciano’ (2019); ‘Osso. Anche i cani sognano’ (2021). Michele Serra è inoltre autore di programmi televisivi e di spettacoli teatrali”.

L’ingresso ha un prezzo unico di 8 euro. I biglietti sono disponibili su vivaticket (https://www.vivaticket.com/it/search?q=pulsAzioni) e saranno acquistabili anche il giorno dello spettacolo al Campo Bruno Reffi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Article

Approvazione unanime in Commissione Sanità per il progetto di legge “Interventi a sostegno della famiglia”

Next Article

Rimini, lungomare con wifi: gratuito e ha 24, la Riviera corre sulla fibra

Related Posts
Total
0
Share