Eventi San Marino

Gli eventi più famosi di San Marino

La millenaria storia della Repubblica di San Marino ha portato fino ai nostri giorni molte tradizioni del passato che rivivono nel presente con feste ed eventi che ogni anno richiamano migliaia di turisti e vedono la partecipazione dell’intera popolazione sammarinese.

Tra le tante occasioni per visitare questa piccola e straordinaria Repubblica, ecco quelle più suggestive e uniche nel loro genere:

  • Giornate Medievali: sul finire del mese di luglio, precisamente nell’ultimo weekend, il centro storico di San Marino fa un grande balzo nel passato con una rievocazione storica del Medioevo che inonda tutta la Repubblica, con sfilate di persone con i costumi dell’epoca, musica e rappresentazioni che richiamano a un sapore antico. Passeggiando per le vie, ci sembrerà di vivere nel Trecento così come nel Cinquecento, partecipando ad eventi dal vivo e assaggiando pietanze che richiamano alla cucina dell’epoca. Da non perdere le rappresentazioni e le esibizioni dei Balestrieri, simbolo di San Marino.
  • Tornei dei Castelli: come detto l’arte della Balestra è un tratto distintivo di San Marino e ogni anno i nove castelli della Repubblica si sfidano in un torneo di tiro dove gareggiano i migliori della disciplina.
  • Festa di San Marino: ogni 3 settembre si festeggia il giorno del Santo patrono, data in cui tradizionalmente è legata anche la fondazione della Repubblica di San Marino. Una giornata in cui fuochi d’artificio, feste e cortei celebrano il diacono che diede vita alla comunità. I momenti più entusiasmanti sono sicuramente il Palio delle Balestre Grandi, il concerto della Banda Militare e ovviamente la Tombola in piazza con tutti la popolazione coinvolta.
  • L’elezione dei Capitani Reggenti: come previsto dalle norme vigenti, ogni sei mesi a San Marino vengono eletti i due capi di Stato, i così detti Capi Reggenti, nelle giornate del primo aprile e primo ottobre. Dopo l’elezione avviene l’investitura ufficiale attraverso una cerimonia solenne che segue una prassi secolare con i due nuovi eletti in abiti tradizionali che si tiene nella piazza principale, con la parata militare e il corteo.
  • Natale delle Meraviglie: il periodo Natalizio è uno dei migliori per visitare San Marino. Il borgo medievale diventa infatti scenario del Natale delle Meraviglie, con i classici mercatini, i concerti e gli spettacoli a tema, senza contare quell’aria di magia fatta di luci e panorami fiabeschi. E’ consigliato anche trascorrere il Capodanno per poter ammirare i fuochi che partono dai Castelli e musica in ogni via della città.
  • San Marino International Arts Festival: sempre sul solco della tradizione, ogni anno a San Marino si tiene lo Smiaf, con la Repubblica che ad agosto diventa teatro di performance artistiche di strada, proiezioni, concerti e mostre di arte contemporanea che si mischia con il passato tra danze, musiche e libertà di espressione artistica.
  • Concorso Internazionale di Canto Renata Tebaldi: ogni due anni, San Marino diventa il centro della musica lirica con un concorso che vede la partecipazione dei maggiori talenti emergenti di questo genere musicale dedicato all’indimenticata soprano Renata Tebaldi.
  • Rally Legend: per chi ama i motori, la velocità e la spericolatezza, da 20 a questa parte San Marino ospita la Rally Legend, un evento i cui i piloti si danno appuntamento per sfrecciare con vetture del passato e moderne, con prove speciali ed esposizioni motoristiche.  
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Article
San Marino

La Storia e le origini di San Marino

Next Article

Taiwan: crescono le tensioni Cina-Stati Uniti

Related Posts
Total
0
Share