Terremoto fortissimo nelle Marche: sentito anche a San Marino

La scossa di magnitudo 5.7 che alle 7.07 è stata registrata al largo delle coste marchigiane, è stata avvertita distintamente a San Marino in maniera forte dalla popolazione. Un movimento ondulatorio durato almeno una decina di secondi che ha fatto tremare lampadari, mobili e oggetti nelle abitazioni.  Al momento sul Titano non sono state segnalate situazioni di criticità alla centrale operativa

La Protezione Civile ha inviato squadre in tutti gli edifici scolastici della Repubblica, dagli asili nido all’Università. Protezione Civile, azienda di produzione, Gendarmeria, Polizia Civile e Guardia di Rocca che hanno sentito i responsabili delle strutture che hanno segnalato eventuali danni per un eventuale successivo invio di tecnici ed ingegneri. I Segretari Canti e Belluzzi hanno sollecitato queste verifiche che hanno portato ad un ingresso ritardato degli alunni e del personale in tutti i plessi scolastici.

Il terremoto – Una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.7 alle 7.07 è stata registrata questa mattina dall’Ingv nelle Marche a 28 km dalle coste del pesarese ad una profondità di 8 Km. Sono seguite una lunga serie di scosse, uno sciame sismico, con con intensità che va via via diminuendo. 

Tanta la gente in strada ad Ancona, almeno un centinaio le famiglie che hanno preferito lasciare le loro abitazioni. Anche all’ospedale regionale di Torrette dipendenti e pazienti hanno preferito sfidare il freddo piuttosto che rimanere all’interno del nosocomio. Non si registrano al momento situazioni di criticità, solo tanta paura. I Vigili del Fuoco sono dovuti intervenire in un appartamento per una persona bloccata dentro l’ascensore. In alcune case si è staccato l’intonaco ma non ci sarebbe nessun danno particolare alla struttura. Intanto i sindaci di Ancona, Jesi, Osimo, Loreto e Senigallia hanno avvisato la cittadinanza che per la giornata di oggi le scuole rimarranno chiuse

Scossa avvertita distintamente a Rimini. “Le scuole – riporta il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaadtramite un post su Facebook -, nel Comune di Rimini rimarranno aperte. Sono già in corso i sopralluoghi dei tecnici sulle strutture scolastiche”. “Si è attivato il sistema di Protezione Civile per studiare e monitorare la scossa. Nel frattempo è opportuno mantenere uno stato di attenzione segnalando eventuali segni di danni”, scrive il presidente della provincia Riziero SantiCircolazione ferroviaria sospesa in via precauzionale e per controlli sulla linea Adriatica, tra Rimini e Varano, sulla Ancona-Roma, tra Falconara e Jesi, e sulla Rimini-Ravenna, tra Gatteo e Cesenatico. Nessun treno è fermo in linea. 

Il Comune di Monte Grimano Terme chiude le scuole e il Comune dato gli evidenti danni alla struttura causati dal sisma.

La scossa è stata avvertita anche a Roma, Firenze, Bologna e perfino in Croazia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Article

Federazione pensionati: “Sempre più poveri in Repubblica”

Next Article

Sistema bancario sammarinese: i dati al 31 marzo

Related Posts
Total
0
Share