In Italia lievitano i prezzi dei carburanti. E, mentre le pompe più convenienti sono teatro di file costanti, il web si popola di fake news.
Ma quanto costa in realtà la benzina a San Marino? Molto più di quanto si tenda a diffondere.
La legge esige infatti che la Repubblica non abbia prezzi dei carburanti troppo differenti da quelli italiani per legge. Tra i due Paesi vige un accordo di buon vicinato secondo il quale “Il Governo della Repubblica di San Marino si impegna a che detti prodotti vengano venduti nel proprio territorio a un prezzo non inferiore a quello imposto o praticato in Italia nelle varie fasi della distribuzione” e “il Governo di San Marino si impegna altresì a non adottare alcun trattamento preferenziale o altre agevolazioni di diversa natura in favore di singoli consumatori o di enti”.
Di fatto così i prezzi sono quasi equiparati e lo Stato di San Marino incamera gli introiti riguardanti le accise nelle proprie casse.
Al momento la differenza di prezzo della benzina tra i due Paesi è inferiore ai 10 centesimi tanto che molte associazioni locali, ricorda Fanpage.it, chiedono di rinegoziare i termini di vendita dei carburanti con l’Italia o aumentare la scontistica e la deducibilità sul carburante per i residenti.